10 divani di modernariato originali ed eleganti

10 divani di modernariato originali ed eleganti

La scelta del divano può risultare molto difficile: fulcro della zona living, il divano è sia luogo di aggregazione, quando riceviamo ospiti, sia luogo di relax.

Deve rispondere a certe richieste e deve farlo nel modo migliore:

  • Deve avere ottimi materiali: dovrà durare nel tempo ed è fondamentale la qualità (soprattutto quelli della struttura interna).
  • Deve essere comodo: caratteristica fondamentale ed imprescindibile.
  • Deve avere uno stile ed una forma che si adattano allo spazio: per esempio un divano sovradimensionato rispetto all’ambiente tenderà a far sembrare più piccola la stanza. Per lo stesso motivo è molto importante anche la scelta del colore: i colori scuri tendono a far sembrare l’oggetto più massiccio, mentre i colori più chiari danno luce all’ambiente e lo rendono più arioso.
  • Il materiale del rivestimento deve venire incontro alle tue esigenze: per esempio se hai dei bambini piccoli è meglio optare per un divano sfoderabile facile da lavare, mentre se hai un animale domestico sarà più indicato un rivestimento anti graffio.

LEGGI ANCHE: 10 divani moderni e originali per arredare il tuo salotto

LEGGI ANCHE: 10 idee originali ed eleganti per arredare il salotto

Alcuni più sobri, alcuni più estrosi, tutti rispettano perfettamente il loro tempo. Partendo dai più classici fino ad arrivare ai modelli più particolari, ecco i 10 modelli che hanno segnato la storia del design. 

BANNER BLOGpng


CHESTER ONE - POLTRONA FRAU

CHESTER ONE - POLTRONA FRAUjpg
  • Designer: Renzo Frau

  • Anno: 1912

  • Caratteristiche: ispirandosi ai divani e le poltrone che popolavano in quegli anni i club e le country house inglesi, questo divano si distingue dagli altri per il plissé dei braccioli che chiudono la lavorazione a capitonnée.

  • È attuale perché: è il modello più rinomato in assoluto fra i prodotti di Poltrona Frau, sebbene modelli simili siano prodotti da tantissime industrie.

  • Prezzo: a partire da 8000 €.


LC5 - CASSINA

LC5 - CASSINAJPG
  • Designer: Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand

  • Anno: progettato nel 1934, prodotto dal 1974 da Cassina.

  • Caratteristiche: l'originale di questo modello è presente nell’appartamento di Le Corbusier e sua moglie Yvonne a Parigi. La struttura è in acciaio lucido o verniciato, i cuscini sono imbottiti in piuma con inserto in poliuretano espanso e il rivestimento è in pelle o in tessuto.

  • È attuale perché: le sue linee dritte e il suo design minimal si adattano agli appartamenti dallo stile più contemporaneo.

  • Prezzo: partire da 6000 €.


ELISA - DRIADE

ELISA - DRIADE 2jpg
  • Designer: Enzo Mari
  • Anno: progettato nel 1970, prodotto dal 2015 da Driade
  • Caratteristiche: le forme ampie e generose dei cuscini dello schienale e della seduta si contrappongono al design essenziale della base, una struttura in acciaio molto esile che rende l'insieme elegante e leggero.
  • È attuale perché: con le sue linee armoniose Elisa è perfetto per arredare con raffinatezza ed eleganza ogni ambiente in cui è posto.
  • Prezzo: a partire da 2700 € (il modello a due posti). 


FLORENCE KNOLL RELAXED SOFA - KNOLL

FLORENCE KNOLL RELAXED SOFA - KNOLL 2jpg
  • Designer: Florence Knoll

  • Anno: 1954

  • Caratteristiche: un classico del design di Knoll Studio, questo divano è una traduzione del ritmo e delle proporzioni dell'architettura moderna di metà secolo. La sua struttura geometrica che viene riscaldata attraverso il colore e la trama.

  • È attuale perché:  è l'espressione dell'approccio progettuale che Florence Knoll ha appreso dal suo mentore Mies van der Rohe, il divano è assolutamente moderno e assolutamente senza tempo.

  • Prezzo: a partire da 8200 € circa.


LC2 - CASSINA


LC2 - CASSINAJPG
  • Designer: Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand

  • Anno: progettato nel 1928, prodotto dal 1965 da Cassina.

  • Caratteristiche: la struttura è un telaio in acciaio cromato lucido o verniciato. I cuscini sono indipendenti uno dall’altro e hanno un’imbottitura in poliuretano e ovatta di poliestere o in piuma d’oca.

  • È attuale perché: la serie LC2 di Le Corbusier è oggi un evergreen. Pezzi senza tempo che appartengono alla storia del design. Nel 2010 la ricerca prosegue e l'oggetto si trasforma declinandosi in una serie colorata.

  • Prezzo: a partire da 8000 € circa.


LEGGI ANCHE: 10 poltrone di design per il tuo soggiorno

LEGGI ANCHE: Sedie e poltrone di modernariato: le icone del design


MARECHIARO XIII – ARFLEX

MARECHIARO XIII - ARFLEXjpg
  • Designer: Centro Ricerca Arflex

  • Anno: 1976

  • Caratteristiche: la serie è composta da elementi modulari. Gli schienali e i braccioli hanno una struttura portante interna in metallo e sono rivestiti singolarmente, come la seduta. È totalmente sfoderabile ad eccezione della versione in pelle.

  • È attuale perché: grazie alll’estrema essenzialità delle sue forme è prodotto attuale e capace di adattarsi sia a uno stile più classicheggiante sia a uno stile più contemporaneo.

  • Prezzo: 7500 € circa la versione in pelle.


MARENCO - ARFLEX 

DIVANO MARENCO - ARFLEXjpg

  • Designer: Mario Marenco

  • Anno: 1970

  • Caratteristiche: ogni cuscino dello schienale, della seduta e dei braccioli è imbottito e rivestito singolarmente ed è dotato di una struttura portante in tubolare metallico che si infila semplicemente al basamento fisso in legno. È completamente sfoderabile.

  • È attuale perché: la sua silhouette essenziale delle forme di questo divano è inconfondibile e lo rende moderno e accattivante.

  • Prezzo: su richiesta.


UP 4 - B&B ITALIA

UP 4 - B E Bjpg

  • Designer: Gaetano Pesce

  • Anno: progettato nel 1969, prodotto dal 2000 da B&B Italia.

  • Caratteristiche: le sedute sono state inizialmente confezionate sottovuoto. Oggi il confezionamento sottovuoto è stato sostituito, rendendo possibile l'utilizzo di elementi più duraturi.

  • È attuale perché: diventa fin dalla sua nascita uno dei più clamorosi simboli del design. Aggiornato e riprodotto da B&B Italia nel 2000 con materiali ad alte prestazioni, oggi queste sedute sono tra i prodotti che rappresentano al meglio il lungo percorso dell'azienda verso l'innovazione.

  • Prezzo: 2800 € circa.


MARSHMALLOW - VITRA

MARSHMALLOW - VITRAjpg
  • Designer: George Nelson
  • Anno: 1956
  • Caratteristiche: questo divano trasforma il divano tradizionale in un oggetto tridimensionale giocoso. Un elemento di prolungamento con sei cuscini aggiuntivi può essere montato tra due divani, rendendo possibile la creazione di un divano di lunghezza infinita. I singoli cuscini sono rivestiti con una robusta copertura in vinile.
  • È attuale perché: grazie alla forma insolita è uno dei divani più straordinari nella storia del design.
  • Prezzo: a partire da 5100 € circa.


TATLIN - EDRA


TATLIN - EDRAjpg
  • Designer: Mario Cananzi e Roberto Semprini

  • Anno: 1989

  • Caratteristiche: quasi un’opera di architettura, questo divano da centro stanza è ispirato alla torre di Tatlin, emblema del costruttivismo. È imbottito in poliuretano espanso di varie densità e il rivestimento non è sfoderabile.

  • È attuale perché: è la prima seduta imbottita ad andare oltre la dimensione del prodotto. Totem da salotto o per spazi pubblici, presenta una seduta circolare estremamente confortevole, che consente una modalità di fruizione a 360°.

  • Prezzo: 9000 € circa.


BONUS: BOCCA - STUDIO 65

Pubblicato sulle copertine delle riviste di mezzo mondo, è ancora oggi esposto nei musei più importanti del pianeta. Stiamo parlando di Bocca, diventato immediatamente un oggetto cult, simbolo di bellezza made in Italy, vero e proprio gioiello della Pop Art.


BOCCA - STUDIO 65jpg
  • Designer: Studio 65

  • Anno: progettato nel 1960, prodotto da 1970 da Gufram.

  • Caratteristiche: nato per soddisfare la richiesta di una cliente privata e ispirato dal Volto di Mea West, celebre dipinto del 1935 di Salvador Dalì, è in poliuretano espanso rivestito in tessuto sfoderabile elasticizzato.

  • È attuale perché: probabilmente è il divano più famoso al mondo.

  • Prezzo: 6500 €


Conoscevi tutti questi divani? Sicuramente alcuni sono molto conosciuti e altri meno, ma tutti rispecchiano per forme e materiali l'epoca nella quale sono stati progettati: decidere di arredare il salotto con uno di questi divani vuol dire non solo comprare un oggetto di design ma anche comprare un pezzo di storia del design.

LEGGI ANCHE:  10 lampade di modernariato dal design senza tempo 


BANNER BLOGpng