10 idee originali ed eleganti per arredare il salotto
Il salotto deve rispettare il carattere delle persone che abitano nella casa e deve comunicare il loro modo di essere. In una sola parola, deve rappresentarci.
Le due domande fondamentali che devi farti sono due:
- Cosa fare per creare un ambiente che ci rappresenti?
- Quali elementi possono concorrere alla creazione della personalità di un ambiente?
Non si tratta solo di organizzare lo spazio a tua disposizione, è importante saper tradurre i propri bisogni in realtà. A seconda delle esigenze, la stanza avrà una conformazione totalmente diversa.
BISOGNO DI RELAX? SCEGLI LO STILE SCANDINAVO PER IL TUO SALOTTO
Figlio della filosofia “lagom”, lo stile scandinavo si traduce in progetti di interni semplici, dove lo scopo è accogliere e non sorprendere. Gli ambienti sono soft e rilassati e sono caratterizzati dalla predominanza del bianco, accostato a tinte e tessuti dai colori naturali. I tessuti più usati sono quelli naturali e caldi, come le pelli, la lana, il crochet e i materiali grezzi.
Tutti gli elementi devono contribuire a dare un senso di calore e di accoglienza, motivo per il quale il legno è un elemento dominante in questo stile. Il legno trasmette una sensazione piacevole al tatto e grazie alle sue tinte morbide non può trasmettere una sensazione di freddo.
LEGGI ANCHE: Hygge nel design: come arredare in stile scandinavo
ACCENT WALL: DIPINGI UNA PARETE COLORATA
Se ami i contrasti e le tinte forti, perché non creare una “parete d’accento”, ovvero una parete dipinta con colori che contrastano con il resto delle pareti? Ha lo scopo di indirizzare lo sguardo di chi entra nella stanza in un determinato punto: evidenziare un elemento architettonico particolare, catalizzare lo sguardo sull'arredo più importante della stanza o anche ridare proporzione ad una ambiente lungo e stretto.
Il colore usato potrebbe essere ripreso all’interno della stanza con gli arredi o con i dettagli decorativi. Via libera quindi a cuscini, quadri e decori che richiamano la tinta della parete.
PARETE GRIGIO SCURO: INFLUISCE SULL'UMORE?
Spesso si pensa al grigio scuro come un colore che influisce negativamente sull’umore. Secondo il Feng Shui invece il grigio è il colore del viaggio e dell'organizzazione, perfetto per chi vuole un colore facile da abbinare e che rifletta una personalità curiosa e incline ad esplorare.
Un altro pregiudizio che spesso c'è nei confronti delle tinte scure è quello che rimpiccioliscano l’ambiente. In parte questo problema è reale perchè tendono ad assorbire la luce, ma si risolve scegliendo una tinta molto chiara per il pavimento o per il soffitto e bilanciando bene i colori degli arredi. In ogni caso, se vuoi usare questa tinta, ricorda di progettare l’illuminazione in modo da non avere zone di ombra nell’ambiente.
Alf Dafrè, Day Collection
Composizione per il salotto, Minotti
USA LE PIANTE COME ELEMENTI DI ARREDO
Hai mai pensato di usare le piante per arredare la casa invece che solo per decorarla? Prima di tutto, sfatiamo il mito secondo cui tenere le piante in casa sarebbe nocivo per la salute a causa della produzione di anidride carbonica! La la quantità prodotta è decisamente trascurabile e al contrario alcune piante possono addirittura contribuire alla salubrità dell’ambiente perché sono in grado di pulire l’aria da muffe e tossine, influenzando positivamente la nostra salute.
Sansieveria, falangio, fico del caucciù e aloe vera per esempio riescono ad assorbire fino al 90% delle sostanze inquinanti presenti dell’aria.
Potrai scegliere di metterle sulla libreria al posto di più
scontati soprammobili, appenderle al soffitto o usarle per arredare gli angoli
vuoti della stanza. Stanno particolarmente bene negli ambienti dominati da
colori chiari e dallo stile fresco e moderno.
Alf Dafrè, Day
Collection
LA PARETE DI MARMO IN SALOTTO: INTRAMONTABILE
Materiale dall’eleganza unica, il marmo si presta bene sia ad ambienti arredati in modo classico sia ad ambienti arredati in modo contemporaneo. Grazie alla finitura lucida illumina e ingrandisce otticamente la stanza e contribuisce a dare all’ambiente un tocco di classe.
Sono molto di tendenza le lastre di grandi dimensioni, ma se la nostra stanza non è molto ampia è meglio scegliere lastre di dimensioni ridotte. Le lastre grandi in un ambiente piccolo infatti danno l’illusione che l’ambiente sia ancora più ridotto.
Prima parlavamo della creazione di una “parete d’accento” con la pittura, ma è possibile crearla con delle lastre di marmo (o con il gres porcellanato effetto marmo in grandi formati). In questo modo la nostra casa avrà qualcosa di inimitabile, dal momento che al mondo non esistono due lastre di marmo uguali.
LA BOISERIE PER UNO STILE CLASSICO CONTEMPORANEO
La parola “boiserie” ti fa venire in mente uno stile antico e superato? Oggi torna attuale grazie ad una nuova interpretazione. I pannelli in legno non sono più intarsiati, incisi ed intagliati ma semplicemente accostati uno contro l’altro e alternati a pareti semplicemente intonacate e pitturate. Così facendo il legno trasmette una sensazione di calore ma la stanza non risulta appesantita.
Il compito degli intarsi è delegato alla naturale bellezza del legno e alle sue venature. È molto attuale anche la boiserie a bacchette, ottenuta accostando al muro delle bacchette in legno distanziate tra di loro di pochi centimetri.
LO STILE MINIMAL DAI COLORI CALDI
Per arredamento minimalista si intende quando un ambiente contiene solo l’essenziale, coniugando estetica e funzionalità. La regola fondamentale da seguire è essere organizzati: tutto deve avere il suo posto, gli arredi devono essere lineari e nessun oggetto poco necessario deve essere in vista.
Questo non significa che non possano esistere elementi decorativi, ma devono rappresentare una dichiarazione di stile o essere assolutamente indispensabili nella vita quotidiana. Oltre al nero e bianco quindi via libera a colori come blu, marrone e verde, evitando le tonalità più sgargianti e preferendo quelle più neutre e desaturate. Meglio lasciare le pareti libere da quadri e decorazioni, a meno che non siano essenziali per completare l’ambiente.
Parete attrezzata Lago
SALOTTO BIANCO: IDEE PER UN CLASSICO INTRAMONTABILE
Quando il bianco è il colore dominante il rischio è che l’ambiente risulti freddo, asettico e impersonale, ma con alcuni accorgimenti questi problemi si possono evitare:
- Usa il legno: materiale per eccellenza per trasmettere una sensazione di calore ed accoglienza, puoi usarlo per il pavimento o per gli
arredi a parete e possiamo abbinarlo a elementi come sedie, tavoli o accessori
per rafforzare il suo effetto.
- Il caminetto a bioetanolo: utile per dare ulteriore calore alla stanza.
Tessuti soffici al tatto e forme morbide renderanno l’ambiente ancora più
accogliente.
- Aggiungi tocchi di colore dalle sfumature calde: cuscini, tende, complementi di arredo e quadri di tonalità come il rosso, l'arancione, il giallo e i toni della terra in generale possono spezzare la monotonia in modo elegante e mai banale.
LEGGI ANCHE: Cromoterapia: come usare il giallo nell'arredamento
LEGGI ANCHE: Cromoterapia: come usare l'arancione nell'arredamento
LEGGI ANCHE: Cromoterapia per la casa: scegli il colore giusto per ogni stanza
Alf Dafrè, Day
Collection
IL TONO SU TONO
Ci sono due modi per ottenere un effetto tono su tono: uno più soft e uno più strong.
- Il modo più soft
consiste nell’usare due colori, declinati in varie tonalità, e mescolarli in modo
equilibrato per avere un effetto simile alla prima foto.
- Il modo più strong
consiste invece nello scegliere un colore dominante che servirà sia per gli
arredi che per le pareti, in modo che si fondano uno con l’altro creando
un’originale continuità visiva. Adatto se avete uno stile originale e deciso,
può dare risultati molto raffinati ma allo stesso tempo ironici e divertenti.
FOCUS POINT: COME INSERIRE IL CAMINETTO NEL SALOTTO
Se hai una parete libera perchè non metterci un caminetto? Ovviamente parlo di caminetti a bioetanolo o a gas, che non necessitano di canna fumaria quindi possono essere integrati nella casa con un piccolo restyling senza per forza dover ristrutturare tutto l’ambiente.
Questa soluzione si presta a varie conformazioni:
- Puoi creare un piccolo salottino intorno al
camino, creando un'atmosfera intima e raccolta.
- Puoi lasciare libera la zona davanti ad esso per creare un ambiente più dinamico e
moderno.
In ogni caso, l'effetto wow è assicurato!
