10 idee per rinnovare il tuo ingresso
L’ingresso è il biglietto da visita della casa: è la prima parte che accoglie gli ospiti, quindi quella che trasmetterà loro la prima impressione.
Ma come fare per trasmettere una buona prima impressione?
Prima di ogni cosa, devi valutare due fattori molto importanti:
Lo spazio: hai molto o poco spazio? Che forma ha?
La funzione che vuoi dargli: ci vuoi mettere solo un appendiabiti o ti serve un piano di appoggio, una seduta, uno specchio?
Una volta che hai valutato questi due aspetti, sarai in grado di sviluppare il progetto e di dare una forma all'ambiente.
Generalmente ci sono due casi due casi:
- uno spazio ristretto nel quale condensare le funzioni principali
- uno spazio più ampio, dove possiamo sbizzarrirci di più.
COME ARREDARE UN INGRESSO PICCOLO? PROVA I MOBILI MULTI-FUNZIONE!
Non hai un vero e proprio ingresso ma solo una parete vicino alla porta? Grazie a speciali complementi d’arredo che assolvono a più di una funzione, puoi trasformare quello che potrebbe sembrare un problema in un punto di forza. Bonaldo ad esempio propone “Piers”, un elemento da fissare al muro che comprende in soli 66x120 cm due ganci appendiabiti, uno specchio e un piano d’appoggio.
Bonaldo - Piers, 560 € circa.
Ligne Roset fa una proposta più originale, composto da uno specchio tondo e un elemento rettangolare che contiene due mensole. I due elementi sono legati tra di solo tramite una fascia in pelle, che serve anche per appendere l’oggetto al muro.
Ligne Roset - Mirror Vanity Shelf, 450 € circa.
VUOI INGRANDIRE L'AMBIENTE? USA UNO SPECCHIO A TUTTA ALTEZZA
Se lo spazio dell’ingresso non è molto grande ma hai a disposizione di una parete totalmente libera, uno specchio a tutta altezza è l’idea migliore non solo per ingrandire otticamente lo spazio ma anche per farlo sembrare più luminoso.
FIAM - Caadre, a partire da 1500 €.
FIAM - Phantom, a partire da 2200 €.
ENFATIZZA LA PROFONDITÀ CON UNA LIBRERIA SOSPESA
Profonde solo 30 cm, librerie e mensole sono l’ideale per arredare uno spazio che si sviluppa in lunghezza. Puoi sfruttare la libreria o la mensola sia riporre libri sia come piano d’appoggio e possiamo completarla con una lampada o uno specchio.
Molteni & Co - D.355.1, prezzo su richiesta.
ARREDA L'INGRESSO CON UN APPENDIABITI ORIGINALE
Se hai a disposizione solo un angolo perché non puntare tutto su un appendiabiti originale?
Cattelan Italia - Sipario, a partire da 300 €.
LO SPECCHIO TONDO
Tornato alla ribalta da qualche anno, è presente in molte collezioni: da solo riesce a dare un tocco di originalità ad ogni ambiente. In commercio è possibile trovarne di ogni misura e fascia di prezzo, ma quelli più moderni hanno la caratteristica di avere una la cornice sottile e minimal.
Ikea - Stockholm, 79,99 €.
USA UNA CARTA DA PARATI SCENOGRAFICA PER ARREDARE ALL'INGRESSO
Abbandona l’idea che la carta da parati sia un elemento demodè e anche un po’ triste. Grazie alle nuove tecnologie in commercio si trovano prodotti eleganti caratterizzati da textures particolari, fantasie, effetto tessuto, finiture opache o lucide. Una bella carta da parati posizionata in modo strategico delimita lo spazio e in più lo arreda.
Wall & Deco - 17130 EWC, prezzo su richiesta.
Wall & Deco - Viride, prezzo su richiesta.
UN GRANDE CLASSICO: LA CONSOLLE
Di qualsiasi forma e stile, possiamo considerare la consolle un must nell’arredamento degli ingressi. Possiamo trovarla in due versioni:
- madia: un mobile vero e proprio con sportelli e/o cassetti, indispensabili se hai bisogno di spazio contenitore in più.
- tavolo: ha una profondità ridotta rispetto ai tavoli da pranzo. Opta per questa soluzione se preferite un mobile più aereo e otticamente meno ingombrante.
Minotti - Lang Consolle High, prezzo su richiesta.
Cattelan Italia - Stratos Consolle, a partire da 1650 €.
UN ALTRO GRANDE CLASSICO: LA PANCA
Indispensabile per chi ha l’abitudine di mettersi le scarpe subito prima di uscire di casa e togliersele appena rientrato, in Italia non è un arredo molto usato in questo ambiente di casa ma è molto nei paesi del nord Europa. La parete su cui è addossata si può arredare con gli elementi che preferiamo: un appendiabiti a muro, uno specchio, un quadro, una carta da parati.
Anthropologie - Liberty Edlyn Bench, 715 € circa.
Idea per la sistemazione dell'ingresso
Riva 1920 - Wedge, 3300 € circa.
I SOFFITTI DELL'INGRESSO SONO ALTI? RICAVA UN SOPPALCO!
Avere il soffitto della zona d’ingresso più bassa rispetto al resto della casa può trasmettere una sensazione di accoglienza. Oltre al vantaggio estetico avremo anche un vantaggio pratico, ovvero uno spazio di storage in più dentro la casa.
Se non hai l’altezza necessaria per fare un soppalco (Ricorda! L’altezza minima di un ingresso è pari a 240 cm) ma non vuoi rinunciare all’idea di avere il soffitto più basso in questa zona, puoi comunque far installare un contro soffitto in cartongesso: veloce da montare ed economico. Molto carina l’idea di farlo terminare con una piccola libreria.
Ognuna di queste idee si presta alla rielaborazione seguendo il proprio gusto e il proprio stile, seguendo i principi elencati all'inizio del post.
Il grande architetto Giuseppe Terragni disse "l'architettura non è costruzione e neppure soddisfazione di bisogni d'ordine materiale; è qualche cosa di più: è la forza che disciplina questi doti costruttive e utilitarie a un fine di valore estetico ben più alto [... ] quell'armonia di proporzioni che induca l'animo dell'osservatore a sostare in una contemplazione, o in una commozione", e questo principio va rispettato in ogni campo di questa discipline, architettura d'interni compresa.