10 lampade di modernariato dal design senza tempo
Negli ultimi anni è esplosa la mania degli anni ‘50-‘60-‘70 ed è proprio a partire dagli anni ’50 che in Italia l’industrializzazione permette la produzione in serie di oggetti e complementi d’arredo.
La plastica, che troviamo in molti oggetti iconici, è il simbolo del boom economico. Oggi molti degli oggetti prodotti in quegli anni sono vere e proprie icone del design, spesso dal prezzo poco accessibile. Ma la domanda viene spontanea:
SU QUALI LAMPADE DI DESIGN CONVIENE INVESTIRE?
In questo primo articolo ho selezionato 10 lampade -ancora in produzione- che hanno superato la prova del tempo e che sono diventate a tutti gli effetti dei classici del design.
265 – FLOS
Designer: Paolo Rizzetto
Anno: 1973
Caratteristiche: lampada da parete a luce diretta e braccio orientabile, è disponibile nei colori bianco o nero ed è in acciaio. Il suo punto di forza è il lungo braccio che si può orientare sia in verticale sia orizzontale.
È attuale perché: il suo design leggero e minimal si adatta bene ad ogni stile.
Prezzo: a partire da 680 €.
ARCO – FLOS
Designer: Achille e Pier Giacomo Castiglioni
Anno: 1962
Caratteristiche: lampada da terra a luce diretta con base in marmo bianco di Carrara e stelo in acciaio inox.
È attuale perché: la sua struttura fa arrivare la luce nel punto desiderato come se provenisse da un lampadario ma, a differenza di questo, Arco può essere spostata.
Prezzo: a partire da 1950 €.
ATOLLO – OLUCE
Designer: Vico Magistretti
Anno: 1977
Caratteristiche: lampada da tavolo, è composta una da base cilindrica e una cupola, che contiene la luce. È prodotta in metallo o in vetro opalino ed è disponibile in tre dimensioni diverse per materiale.
È attuale perché: grazie alle sue forme semplici risulta slegata da ogni periodo storico e dalle mode del momento.
Prezzo: a partire da 450 €.
BIAGIO – FLOS
Designer: Tobia Scarpa
Anno: 1968
Caratteristiche: lampada da tavolo ricavata da un unico blocco di marmo di Carrara.
È attuale perché: il confine tra lampada e oggetto di design è molto labile. La superficie liscia e brillante risalta sotto la luce del giorno, mentre le venature e i disegni naturali acquistano rilievo quando viene accesa la luce al suo interno.
Prezzo: 3800 €.
ECLISSE – ARTEMIDE
Designer: Vico Magistretti
Anno: 1965 (in produzione dal 1967)
Caratteristiche: lampada da tavolo che può avere luce diretta o luce indiretta. Grazie allo scorrimento di un corpo tondo, la fonte luminosa può essere oscurata. Quando la luce è completamente coperta, l'effetto ricorda un’eclissi.
È attuale perché: la possibilità di scegliere l’intensità luminosa con un semplice gesto la rende la lampada da comodino perfetta.
Prezzo: a partire da 150 €.
LAMPARA – FONTANAARTE
Designer: FontanaArte Design Lab
Anno: 1965
Caratteristiche: lampada a sospensione dal design che ricorda gli elementi dell’architettura industriale. È prodotta in alluminio naturale o cromato e l’interno è bianco.
È attuale perché: Lo stile ricercato e la colorazione sobria la rendono adatta ad ogni stanza.
Prezzo: a partire da 250 €.
PARENTESI – FLOS
Designer: Achille Castiglioni e Pio Manzù
Anno: 1971
Caratteristiche: il corpo illuminante è montato su un tubolare -la “parentesi”- e scorre lungo un cavo teso tra soffitto e pavimento.
È attuale perché: è molto versatile dato che si può scegliere come orientare le luce. Possiamo decidere se avere una luce indiretta, una luce diretta o se illuminare una zona o un oggetto specifico.
Prezzo: a partire da 200 €.
PH ARTICHOKE – LOUIS POULSEN
Designer: Poul Henningsen
Anno: 1958
Caratteristiche: la sorgente luminosa è schermata da 72 foglie in acciaio cromato lucido.
È attuale perché: crea un effetto di luce unico grazie alla disposizione delle foglie. La fonte luminosa infatti non si vede da nessuna angolazione.
Prezzo: a partire da 9000 €.
PIPISTRELLO – MARTINELLI LUCE
Designer: Gae Aulenti
Anno: 1965
Caratteristiche: deve il suo nome alla forma del suo diffusore, che ricorda le ali del pipistrello. Si può regolare in altezza (da 66 a 86 cm) quindi si può usare sia come lampada da tavolo che come lampada da terra. Esiste anche in versione mini.
È attuale perché: mescola grazia e humor, riuscendo a smorzare la serietà di un ambiente mantenendone l’eleganza.
Prezzo: 1100 €.
FLOWER POT VP1 - &TRADITION
Designer: Verner Panton
Anno: 1969
Caratteristiche: lampada a sospensione composta da due semisfere. Quella superiore contiene la fonte luminosa, quella inferiore la scherma creando una luce indiretta.
È attuale perché: è uno degli oggetti più famosi della storia del design danese, oggi di grande tendenza .
Prezzo: a partire da 220 €.