6 consigli e idee per arredare la tua camera da letto
Il riposo è fondamentale per il nostro umore e la nostra energia, ma spesso è difficile dormire bene. Ecco qualche idea per migliorare la tua camera da letto per un sonno migliore.
Questo argomento a volte viene sottovalutato, ma io credo sia importantissimo: come può la camera da letto influire sul tuo sonno. Possono influire:
- Le luci blu degli schermi che
stanno nella camera (televisore, computer, smartphones..).
- Una scelta errata dell’arredamento.
- La scelta del materasso.
Continua a leggere per avere 6 consigli per arredare la tua camera da letto e come renderla perfetta per il riposo.
CONSIGLIO 1: I COLORI E I MATERIALI PER LA CAMERA DA LETTO
Questa è, ovviamente, una scelta molto soggettiva, ma in genere suggerisco di arredare la camera con i colori freddi - blu, verde, azzurro- perché favoriscono un sonno migliore: le tinte fredde riescono a rallentare la frequenza cardiaca, favorendo il relax sia a livello muscolare sia a livello mentale. Questi colori hanno molte sfumature, basta trovare quella che ti piace di più.
Quando scegli, ricorda di tenere in considerazione le dimensioni della stanza. In una camera dalle dimensioni ridotte è consigliato scegliere una tonalità chiara, perché è in grado di far apparire lo spazio più ampio. Al contrario se la tua camera è abbastanza ampia puoi osare con delle pareti blu o verde scuro. Si abbina molto bene sia ai mobili in legno sia ad arredi di colori chiari come bianco o crema.
Se la
scelta di dipingere tutte le pareti ti sembra troppo azzardata, potresti tinteggiare una sola parete (magari
quella alle spalle del letto). In questo modo trasformerai l’unica parete
dipinta di blu nella la vera protagonista della camera, senza appesantire
l’ambiente.
LEGGI ANCHE: Cromoterapia per la casa: come scegliere il colore giusto per ogni stanza.
Se ami i colori accesi e vorresti dei colori più forti nella tua
camera da letto, puoi decidere di utilizzarli sulla parete dietro il letto (o
sulla testata del letto) in modo da non vederli quando sei sdraiato. Colori
come il rosso, l’arancione e il giallo stimolano il cervello e lo attivano, per
questo motivo vanno dosati con cura.
LEGGI ANCHE: Cromoterapia: come usare il giallo nell'arredamento
LEGGI ANCHE: Cromoterapia: come usare l'arancione nell'arredamento
Una soluzione originale per ovviare ad un comodino piccolo: un ringrosso della parete con funzione di mensola
Una palette di colori molto utilizzata è anche quella dei colori neutri: i marroni abbinati alle sfumature del bianco. Si tratta di colori eleganti e sempre di tendenza, infatti di anno in anno vengono scelti da moltissimi brand di arredamento di lusso per i propri cataloghi.
Le tinte prevalenti sono quelle chiare, quindi il panna, l’avorio e il crema, mentre i toni del marrone vengono utilizzati per i tessuti più importanti (coperte, testaletto, poltrona) e per il legno, materiale essenziale per dare un tocco di calore alla stanza.
Mix di neutri caldi e freddi. Allestimento di Minotti, Lawrence Bed
Oltre alla scelta dei colori, è molto importante valutare bene quali trame e textures ti piacciono. Presta quindi attenzione quando scegli i tessuti e i complementi di arredo: uno scendiletto a pelo lungo, un grande tappeto sotto tutto il letto, lenzuola di cotone o di lino soffice, un copriletto di velluto, contrasti tra tessuti monocromatici e disegnati.. Trova quello che ti trasmette sensazioni di relax e senso di accoglienza ed inseriscilo nella tua camera.
L'altro fattore chiave è mantenere la camera da letto ordinata. Liberati
delle pile di vestiti, delle scarpe e, se lavori nella tua camera da letto, del
computer. Mettilo via, mettilo in un cassetto, sotto il letto o dentro
l’armadio: non importa dove. Possono sembrare considerazioni banali, ma tenere
la stanza in ordine è molto importante per il nostro benessere psicologico:
andare a letto con la camera in disordine può creare uno stato di stress mentale.
Non dimenticare poi che una stanza ben illuminata favorisce il relax e il benessere psicofisico. La luce migliore è quella calda e soffusa: scegli delle tende dal tessuto fino che garantiscano la privacy ma senza impedire il passaggio ai raggi solari.
Per quanto riguarda la luce artificiale, preferisci quella indiretta: non stanca lo sguardo e non disturba il riposo.
La soluzione migliore è avere più punti luce all'interno della stanza in maniera tale da poterli gestire a seconda delle esigenze del momento.
Luci a diverse altezze per creare giochi di luce ed ombra, allestimento di Panzeri
CONSIGLIO 2: IL LETTO
Se hai già il letto e lo vuoi rinnovare senza doverne prendere uno nuovo, a seconda del modello che hai ci sono possibilità diverse.
- La testata e la struttura letto sono staccati tra
di loro? Oppure non hai proprio il testaletto? In questi casi ti basterà
comprare una nuova testata per il letto, scegliendone uno in linea con il tuo stile e del
colore che preferisci.
- Se invece la struttura letto ed il testaletto formano un
unico oggetto, potresti riverniciare la parete dietro al letto, applicarci
della carta da parati o un rivestimento a muro, dal legno alle mattonelle:
ebbene si, anche in camera le mattonelle possono essere molto belle se ben
scelte!
LEGGI ANCHE: Carta
da parati 2020: tutte le tendenze
LEGGI ANCHE: Carte
da parati moderne: colori, fantasie ed effetti più belliCONSIGLIO 3: SCEGLI IL MATERASSO GIUSTO
Parliamo ora del materasso. Questa è probabilmente una delle cose più costose che comprerai per la tua camera. Un buon materasso è costoso, ma è necessario per un buon riposo. Ma come scegliere il materasso perfetto?
- Un materasso rigido non
è adatto a tutti ed esistono diversi gradi di rigidità. L’obiettivo è comprare
un materasso che possa mantenere la colonna vertebrale diritta quando sei
sdraiato su un fianco, infatti un materasso troppo duro per te spingerà l'anca
e la spalla verso l’alto e quindi fuori allineamento.
- L’optimum lo ottieni è quando trovi un materasso sul quale, da
sdraiato, l'anca e la spalla affondano un po’ nel materasso, in modo che la
colonna vertebrale rimanga in posizione neutra, come puoi vedere nella foto sotto. Se stai facendo shopping in
coppia, prova il materasso e controlla le spalle dell’altro (e viceversa). Se
invece sei da solo, chiedi aiuto al personale per capire quale materasso
consente alla tua schiena di mantenere la posizione corretta.
- Se il letto è per due persone, si pone un altro problema: le
persone avranno quasi sicuramente due pesi diversi. Se non riesci a trovare una
via di mezzo, puoi acquistare due materassi con cerniera in modo che ogni
materasso soddisfi le esigenze della persona che ci dorme. In alternativa puoi
scegliere un materasso a molle insacchettate.
Cosa vuol dire “molle insacchettate”? Significa che tutte le bobine sono separate, quindi se una persona si muove e si gira tutta la notte, l'altra non sentirà il materasso muoversi.
La posizione corretta della colonna vertebrale
CONSIGLIO 4: I CUSCINI
I cuscini sono molto controversi, o li si ama o li si odia. Ad alcuni piacciono molti, altri odiano doverli spostare tutte le sere prima che entrino. Una soluzione per arricchire il letto è quella di avere quattro cuscini (nel caso del letto matrimoniale) con due diverse federe in colore coordinato tono su tono o due monocromatiche e due con dei motivi.
Il copriletto andrà abbinato con i cuscini a contrasto o con quelli tono su tono. In questo modo la sera dovrai togliere dal letto solo due cuscini e non ci vorranno 20 minuti per preparare il letto prima di poter entrare.
CONSIGLIO 5: LE LAMPADE DA LETTURA
Se vuoi rinnovare la camera, partire dalle lampade da comodino potrebbe essere una buona idea: sono molto facili da cambiare e potrebbe non essere nemmeno necessario acquistarne di nuovi. Potresti "acquistarle dalla tua casa" invertendole con due lampade di una stanza diversa oppure cambiando solo il paralume.
Le lampade da comodino possono anche essere
completamente diverse una dall’altra, ad esempio una può essere da parete e una da tavolo, possono avere la struttura uguale ma due paralumi diversi.. Scegli cosa ti ispira di più!
LEGGI ANCHE: 16
idee per cambiare illuminazione della tua casa senza fare i lavori
Un altro piccolo trucco è questo: optare per delle lampade da muro. I comodini si riempiono con molta facilità: pensando al mio, mi vengono in mente i libri che non ho ancora letto, la sveglia, il telefono che si sta caricando, il bicchiere di acqua.. E l'elenco potrebbe continuare! Per evitare di avere un altro ingombro sul piano del comodino, in particolar modo se è piccolo, le lampade da muro sono sicuramente un'ottima idea!
Il modo più veloce è acquistare una lampada da parete che si collega alla presa e che quindi dovrà essere semplicemente fissata al muro. Nel caso in cui invece volessi scegliere una lampada che si accende e si spegne direttamente, metti in preventivo il fatto che dovrai chiamare l'elettricista (a meno che tu già non abbia delle lampade da muro). Assicurati di posizionarle alla giusta altezza, in modo da non poterle colpire, ma anche alla giusta distanza, in modo tale che siano facilmente raggiungibili per poterle accendere e spegnere con facilità.

CONSIGLIO 6: LE TENDE
Infine, le tende, uno dei complementi di arredo più importanti della camera da letto. Ci sono tre regole da seguire quando scegli le tende: oltre che per la camera da letto, puoi applicarle anche a tutte le altre finestre della casa.
-
Devono essere lunghe fino al pavimento: questo, insieme al secondo consiglio, farà sembrare i soffitti più alti.
- Fissa le tende molto in alto rispetto alla finestra, vicino all'angolo con il soffitto: questo farà sembrare più alta la stanza.
- L'asta di sostegno dovrà essere più larga della finestra, in modo tale che quando le tende sono aperte tu possa avere tutta la finestra scoperta. Anche questo trucchetto contribuirà a far sembrare la finestra più grande e inoltre potrai godere della luce naturale al massimo.