Arredamento: 8 tendenze per il 2020
Le tendenze dell'interior design nel 2020 saranno incentrate su benessere, comfort e sostenibilità: stanchi degli schermi dei pc e degli smartphones, cerchiamo rifugio in uno spazio accogliente e caldo dove sentirci bene.
Personalmente penso che non si possa fissare una data di inizio di una tendenza particolare: vi immaginate una conversazione come "Sai, quest'anno il cristallo non è di tendenza quindi dovresti buttare via il tuo tavolino da fumo"? Credo che l'aspetto più interessante sia possibilità di osservare come materiali, colori e trame possano convivere ed evolversi negli anni.
Ho scelto quindi 8 tendenze di interior design per il 2020 che possono rendere accogliente e piacevole la tua casa. Scopriamo quali sono!
8 TENDENZE PER IL 2020 NELL'ARREDAMENTO:
1. I colori: blue Navy, antracite e giallo
Il blu Navy: "Il colore più rilassante del mondo"
Il blu, grazie alla sua eleganza e al suo potere rilassante, è spesso tra i colori di tendenza. Questa particolare sfumatura è adatta per le pareti delle camere da letto, ma è altrettanto sorprendente sugli armadi da cucina o sulle pareti del soggiorno. Si abbina bene con la maggior parte dei colori e degli stili che potresti già avere in casa, per questo motivo è un colore molto versatile.
I colori scuri: antracite, nero e simili
Considerati al pari dei colori neutri come bianco, grigio o beige, questi colori entrano di diritto nell'elenco dei colori più desiderati dell'anno: sono tante le proposte che li vedono in abbinamento con colori chiari, dalle cucine ai divani. L'importante è bilanciarli bene, in modo da ottenere un ambiente dove il chiaro e lo scuro si alternano in modo armonioso ed elegante.
Cucina Snaidero Look
Mobile lavabo Edge, Falper
Il giallo
Un po' a sorpresa, il colore protagonista dell'IMM Cologne è stato il giallo. Giallo ocra e giallo senape si abbinano molto bene con blu Navy ma anche con i toni della terra e con le sfumature del mattone per un effetto caldo, mentre i toni chiari come l'avorio e il crema che possono essere accoppiati anche con colori molto scuri.
LEGGI ANCHE: Come usare il giallo nell'arredamento
LEGGI ANCHE: Come usare l'arancione nell'arredamento
2. Le forme morbide anni '70 tornano di moda
Le curve e le forme rotonde si associano principalmente alla morbidezza tipica dello stile anni '70: i mobili con forme morbide e gli angoli arrotondati saranno di tendenza se utilizzati per dare un tocco retrò ad ambienti dal carattere molto moderno. In particolare questo trend riguarda le sedute, dalle sedie ai divani, che grazie alla loro morbidezza intrinseca, si prestano bene a queste forme accoglienti e sinuose.
Serie Buddy, Pedrali
Studio Pool - Armchair, Theoreme Editions
3. Le stoffe morbide e disegnate
Le textures soffici: il bouclè
Alcuni salotti e alcune camere da letto possono sembrare "piatti" e poco invitanti. È qui che entra in gioco la texture protagonista del 2020 ma che vedremo anche l'anno prossimo: il bouclé. L'utilizzo di questo tessuto si è visto inizialmente sulle passerelle di moda ed ora si è affermato anche nel mondo dell'arredamento.
Divano Eileen Sofa, Charlotte Biltgen
Sedia in tessuto Lupo Petit Lait, Dedar
I patterns: come abbinarli con stile
Mescolare vari patterns può rivelarsi un mix vincente per personalizzare la tua casa se ami uno stile divertente ed eclettico: animalier con jungle, righe con pois.. Dosale con cura e daranno alla tua casa un tocco elegante e lussuoso.

Tavolino
in vetro Sullivan e pouf, Minotti
Mix di tessuti per il letto Tatlin Soft, Minotti
BONUS! La moquette
Non una vera e propria stoffa, ma ricade a pieno nel concetto di morbidezza e patterns: oltre che sul pavimento, oggi viene proposta sulle pareti e sul soffitto. Ovviamente non è necessario prendere tutte le proposte sul serio, ma questa può offrire spunti davvero interessanti.
4. I materiali naturali
La paglia di Vienna
Un grande ritorno: la paglia di Vienna, materiale ricavato dalla lavorazione della canna del giunco. Tradizionalmente si usa per le sedie Thonet, questo materiale oggi è rivisitato per realizzare arredi moderni e adatti alle abitazioni contemporanee: poltrone, console, separè ed accessori per la casa.
Testaletto in paglia di Vienna Rue, Wiener GTV Design
Divano
con inserti in paglia di Vienna Targa Modular Sofa, Wiener GTV Design
La terracotta: come usarla nell'arredo?
È un materiale caldo e naturale: la terracotta porta con sé una ricerca intrinseca per la riconnessione dell'uomo con la natura, riproducendo la sensualità primitiva in una tendenza materica e cromatica. Dai vasi alle pareti, aiuta a riscaldare l'ambiente grazie alle sue sfumature e al richiamo della terra.
Il marmo
Una sola parola: intramontabile. Ogni anno viene rivisitato in modo diverso, ma è sempre presente nel panorama dell'interior design. Che si tratti di un piccolo vaso o di un'intera parete di marmo, aggiungerà eleganza e raffinatezza alla tua casa!
Lampadario
in marmo Silo, Salvatori
Vasca da
bagno in marmo Ishiburo, Salvatori
5. Piante in casa: trend e benessere si uniscono
Ami le piante di grandi dimensioni? Hai mai sognato di avere un giardino interno per goderti i piaceri estivi? Ti piacerebbe leggere un libro sulla tua terrazza mentre sei dentro casa? La Milano Design Week era piena di piante da interno di grandi dimensioni e accessori per interni fatti per assomigliare a questi. Abbinale a colori chiari e che richiamano la natura come il bianco in tutte le sue sfumatura (avorio, panna, ghiaccio..) , il color cuoio, i colori della terra e a materiali naturali come lino, lana, pelle, terracotta e legno.
Allestimento di Ballard Design
Banano e Filodendro: due piante perfetti per gli interni
6. Modularità e flessibilità degli arredi
Per venire incontro alle nuove esigenze dei clienti, sempre più aziende stanno puntando sulla produzione di arredi modulari: in questo modo, lo stesso modello per esempio di divano, si potrà adattare sia alle esigenze di chi ha un salotto di dimensioni ridotte sia a chi ha a disposizione uno spazio più ampio. Ma non sono solo i divani: librerie, arredi contenitori, tavoli allungabili, letti.. Questa filosofia nasce nelle aziende di arredi di lusso ma sta piano piano conquistando tutti i brands di arredamento.
Divano
componibile Lawson, Minotti
Libreria
modulare Almond P. 32,8, Diott
LEGGI ANCHE: 10 idee originali ed eleganti per arredare il salotto
LEGGI ANCHE: 10 divani moderni per arredare il tuo salotto
LEGGI ANCHE: 10 divani di modernariato eleganti ed originali
7. I neon
Le scritte illuminate dal neon da attaccare alle
pareti saranno ancora alla moda, continuando un trend in voga già da un paio
d'anni: divertenti da usare e dal sapore un po' anni '80, sono
perfette per dare un tocco di originalità alla camera da letto, al salotto o
all'ingresso.
LEGGI ANCHE: Come scegliere l'illuminazione giusta in ogni stanza
Lettere componibili Neon Art, Seletti
8. Il metallo
I metalli avranno un ruolo attivo nella decorazione della casa nel 2020. Utilizzati nelle sue molteplici varianti, oggi la tendenza è mescolare metalli diversi in una stanza o in un mobile: via libera quindi ad acciaio, rame ed ottone per librerie, specchi, gambe di tavoli e sedie e complementi d'arredo.LEGGI ANCHE: Come arredare casa con i colori metallici