Cromoterapia: come usare il giallo nell'arredamento

Cromoterapia: come usare il giallo nell'arredamento

Oggi parliamo del il giallo! È uno dei tre colori primari, insieme con il ciano ed il magenta. È simbolo di espansione, cambiamento, vitalità e, secondo il Feng Shui, è il colore dell’energia, insieme al rosso. 

Il giallo nella scala RAL dei colori si mette in risalto per le molteplici gradazioni, dalle più chiare alle più scure. Nell’immagine sotto puoi trovare tutti i codici dei colori di giallo:

RAL GIALLOjpg

Sono 25 i gialli presenti nella scala RAL, da declinare nelle tonalità più chiare e più scure.

BANNER BLOGpng


MA COME USARE IL GIALLO NELL'ARREDAMENTO?

Le qualità positive per il giallo sono la felicità, l'ottimismo e la fiducia. Ma mettere troppo giallo in una stanza o scegliere un tono sbagliato rispetto agli altri colori nella stanza può far emergere il suo lato negativo: può infatti scatenare irritabilità e ansia. Come scegliere la tonalità giusta?

  • Trovare il tono adatto a te è una scelta molto personale e soggettiva: la giusta tonalità di giallo è quella che ti colpisce e ti fa sentire bene. 
  • Le tonalità di giallo tra le quali scegliere sono molte: il ventaglio di sfumature tra cui scegliere è davvero ampio, dal giallo chiarissimo fino ad arrivare a gradazioni più calde e intense. Alcune sono così chiare da avvicinarsi al beige e altre talmente accese da essere prossime all’arancione. 

LEGGI ANCHE: Cromoterapia: come usare l'arancione nell'arredamento

  • Ti consiglio di effettuare la tua scelta in base all’illuminazione della stanza: è bene optare per i toni chiari del giallo in presenza di luci incandescenti, per quelli più caldi se hai delle luci fluorescenti. 
  • Usa il colore giallo per illuminare gli spazi della casa meno esposti alla luce naturale: per ottenere questo effetto puoi tinteggiare una o più pareti o scegliere degli elementi d’arredo o decorativi gialli. 
  • Se desideri ottenere uno stile moderno e contemporaneo dipingi di giallo le porte, ma solo se queste sono su pareti, bianche, grigie o nere o gialle.
  • Per gli ambienti che richiedono concentrazione, come le aree studio o gli uffici, il giallo acceso è un'ottima soluzione dato che infonde energia, contrasta la depressione, dona vitalità e stimola l’emisfero sinistro del cervello agevolando i processi creativi

  • La zona living, predisposta alla socializzazione e alla convivialità, si presta bene ad ospitare il giallo che può essere combinato con l'arancione per creare un mix allegro ed energico, in grado di stimolare comunicazione e memoria. 

    Per un impatto visivo di sicuro effetto, si può scegliere il giallo per rivestire direttamente il divano o le poltrone e abbinarlo a dei cuscini viola o blu.

Il modo in cui preferisco inserire questo colore nelle case è attraverso complementi di arredo o tessuti, per dare un tocco di colore senza esagerare. Credo che con un colore così forte, la moderazione sia fondamentale. 

LEGGI ANCHE: 10 idee originali ed eleganti per arredare il salotto

LEGGI ANCHE: 10 divani moderni e originali per arredare il tuo salotto


SALOTTO BLU E GIALLOjpg

Il tappeto giallo ravviva un ambiente dominato da colori eleganti ma scuri.

DIVANOjpg

STUDIOjpg

5jpg

Foto di un mio progetto in un villino d'epoca sul mare. Puoi vedere tutti i miei progetti cliccando qui!


COME ABBINARE IL GIALLO NELL'ARREDAMENTO: ACCOSTAMENTI CROMATICI E MATERICI

Nonostante il suo carattere forte, sono tantissime le possibilità di abbinamenti con il colore giallo, tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere:

  • Se prediligi uno stile classico, il giallo può essere accostato con il blu e l’oro.
  • Se sei alla ricerca di uno stile moderno è perfetto l’abbinamento tra il giallo e il bianco oppure tra il giallo e il grigio antracite. 

Tutte le sue sfumature si sposano alla perfezione con qualsiasi tipo di legno, quindi potrai giocare combinando essenze e tonalità di ogni genere: in particolare tra tutte le sue tonalità, il giallo ocra e le sfumature più calde sono le migliori per esaltare gli arredi realizzati con materiali naturali, dal legno alle le pietre fino ad arrivare ai metalli con tonalità sul grigio.

GIALLO E LEGNOjpg

Il legno a terra dal sapore un po' rustico si sposa benissimo con il morbido divano in velluto. 

COMODINOjpg

Per un effetto elegante e classico, abbina il blu con un giallo spento e l'oro. Il giallo darà un tocco di vivacità senza essere eccessivo. 

NEUTRO E GIALLOjpg

Living dalle tonalità neutre ravvivato con dei dettagli di colore giallo: i cuscini e i quadri


BANNER BLOGpng


IN QUALI STANZE È MEGLIO UTILIZZARE IL GIALLO?

È perfetto per corridoi e spazi d'ingresso, sale da pranzo e cucine e per tutte quelle zone di passaggio come le scale, i corridoi e i disimpegni, perché renderà accogliente e stimolante l’ambiente. Al contrario invece, attenzione ad usarlo in camera da letto o in ambienti dedicati al relax: a lungo andare potrebbe essere fastidioso. Se non vuoi rinunciare ad un tocco di giallo in camera da letto, utilizzalo dietro alla testata del letto o per piccoli dettagli come quadri e cuscini.


LEGGI ANCHE: Cromoterapia per la casa: come scegliere il colore giusto per ogni stanza

LEGGI ANCHE: 6 consigli e idee per arredare la tua camera da letto


CAMERA GIALLAjpg

CUCINA FRIGO GIALLOjpg

Una semplice cucina in linea bianca può cambiare totalmente semplicemente inserendo un elettrodomestico colorato.

SCALE GIALLEjpg

Anche una semplice scala a chiocciola può diventare un focus point della casa. 


ARREDARE CON IL GIALLO LA CUCINA

Una menzione speciale per quanto riguarda il giallo in cucina! Puoi scegliere di utilizzarlo per le sedie del tavolo, per il paraschizzi dietro al lavabo, per le cornici dei quadri, per la porta, per gli sportelli della cucina o dove preferisci. Il giallo è il colore perfetto per la cucina poiché, essendo un colore della Terra, favorisce la digestione e abbinato con il bianco dona all’ambiente un aspetto fresco e pulito. Solitamente per ambienti piuttosto ampi suggerisco di utilizzare gradazioni più delicate, mentre per spazi di dimensione ridotta consiglio di utilizzare dei toni di giallo più accese.

LEGGI ANCHE: 8 idee per organizzare la zona pranzo

PARASCHIZZI GIALLOjpg

Un originale modo di posare le mattonelle dietro il piano di lavoro della cucina. 

SEDIE GIALLEjpg

Sedie gialle, perfette in abbinamento con il legno.


VALORIZZA I PUNTI DEBOLI DELLA TUA CASA CON IL GIALLO!

Usa il colore giallo per trasformare i difetti di casa in punti focali della stanza: per esempio potresti utilizzarlo per dipingere dei tubi a vista, i termosifoni, una lampada datata e tanti altri oggetti per rendere la tua casa originale e luminosa.

TERMOSIFONEjpg

TRAVI GIALLEjpg


COME FARE SE HAI ESAGERATO CON IL GIALLO?

Potrebbe essere che ti sia un po' sfuggita la situazione di mano e che ora nella casa ci sia troppo giallo. O anche, potresti trovarti in affitto in un appartamento dove il giallo domina sugli altri colori in modo eccessivo.

Come fare per risolvere il problema?

  • Puoi attenuarlo con il suo colore complementare ovvero il viola. È una scelta molto forte quindi al posto del viola potresti provare ad usare un grigio con un sottotono freddo per ottenere una combinazione di colori classica ed elegante. 
  • Puoi enfatizzarlo usando i colori che sulla ruota cromatica si trovano vicino al giallo per ottenere una palette più armoniosa: in questo caso usa l’arancione, il rosso o il verde. Questi colori non devono essere necessariamente in toni accesi ma saranno perfetti anche in tonalità pastello. 

RUOTA CROMATICAjpg

La ruota cromatica presenta le 12 tonalità basilari. I colori primari (blu, giallo e rosso), creano i colori secondari che a loro volta, combinati con i primari, formano i colori terziari. In questo schema sono spiegate le più diffuse combinazioni di colori.


BANNER BLOGpng