Hygge nel design: come arredare in stile scandinavo

Hygge nel design: come arredare in stile scandinavo

Hygge” è una parola danese che indica un vero e proprio stile di vita, basato sul vivere bene senza eccessi e sul creare un’atmosfera accogliente per godersi il bello della vita con le persone care.

Nel campo dell’arredamento questo si traduce in progetti di interni semplici, dove lo scopo è accogliere e non sorprendere. Gli ambienti sono soft e rilassati e sono caratterizzati dalla predominanza del bianco, accostato a tinte e tessuti dai colori naturali. Il punto di forza di questo stile, che si può definire generalmente stile scandivavo o stile nordico è il suo essere senza tempo: rigoroso e sobrio, si presta bene al gusto vintage sia al gusto moderno. La forma degli arredi non è mai squadrata ma sempre morbida, per addolcire l’ambiente.

Ma come portare lo stile scandinavo nelle nostre case?

Vediamo insieme le caratteristiche più importanti di questo stile e alla fine vi farò vedere anche un elemento molto caratterizzante ma poco conosciuto da noi.


BANNER BLOGpng


IL COLORE DI BASE DELLO STILE SCANDINAVO: IL BIANCO

Nei paesi scandinavi l’inverno è molto buio e lungo quindi il colore che viene usato di più è il bianco: riflette la luce e la diffonde, per questo è molto usato sulle superfici lucide. È molto usato il contrasto con il nero, inserito in piccoli oggetti come ad esempio delle cornici, ma anche l’accostamento con il grigio, preferito per le sedute.

PINTEREST 8jpg

PINTEREST 6jpg


NOTE CROMATICHE: QUALI COLORI ABBINARE AL BIANCO?

Sono pochi i colori “ammessi” nello stile nordico. I materiali più usati sono i quelli naturali come la pelle, il legno e la pietra. A questi si accosta l’abitudine di tenere in casa delle piante, che contribuiscono a dare colore. I colori usati sono i colori come il rosa, il verde, il turchese e il giallo declinati nelle tonalità pastello.

PINTEREST 4jpg

PINTEREST 5jpg

PINTEREST 10jpg


IL MATERIALE SIMBOLO DELLO STILE NORDICO: IL LEGNO

Crea un’atmosfera calda ed accogliente, si usa principalmente in toni chiari (acero, betulla, pino, quercia, frassino). Non ci sono limitazioni per quanto riguarda il suo uso: dal parquet ai tavoli, dalle sedie agli accessori, è sicuramente il materiale più usato.

PINTEREST 2jpg

PINTEREST 11jpg

BANNER BLOGpng


QUALI TESSUTI USARE?

Come conseguenza di quanto detto, i tessuti più usati sono quelli naturali e caldi: pelli, lana, crochet e materiali grezzi. Spesso i tessuti sono decorati con motivi geometrici nei colori già citati (rosa, giallo, turchese, verde). Le tende non sono molto usate, ma quando sono indispensabili sono di materiali molto leggeri in modo che la luce possa passare.

PINTEREST 3jpg

PINTEREST 12jpg

PINTEREST 13jpg


I DESIGNER 

L’amore per il gli oggetti di design fa parte della cultura scandinava. Sono molti i designer di origine nord Europea che negli anni si sono distinti: basti pensare ad Alvar Aalto, Eero Aarnio e Arne Jacobsen, solo per citare i più noti. Anche avere un solo oggetto proveniente dalle loro collezioni permette di caratterizzare il nostro ambiente: può bastare uno sgabello, una lampada o un set di sedie per dare un tocco nuovo ad una stanza.

AALTO SGABELLO BETULLAjpg

Artek - Stool 60, a partire da 220 € circa. Designer Alvar Aalto.

BELLEVUE ARNE JACOBSENJPG

&Tradition - Bellevue AJ9, a partire da 315 €. Designer Arne Jacobsen.

MAYOR ARNE JACOBSENJPG

&Tradition - Mayor Sunniva 2/242, a partire da 5420 €. Designer Arne Jacobsen e Flemming Lassen.

EERIO AARNIOjpg

Studio Eero Aarnio - Keinu, 3600 €.


L’ACCESSORIO MUST: LA STUFA KAKELUGN

Poco conosciute in Italia, queste stufe sono molto usate nelle case scandinave e sono l’ideale per riscaldare grandi ambienti. Hanno un’alta resa termica e bassi consumi ed esistono sia a legno che elettriche. Sono molto grandi, quindi si prestano bene a decorare e riscaldare ambienti ampi. I prezzi sono molto alti (circa 4500-7500 €) ma grazie al risparmio energetico la spesa si ammortizza in pochi anni. Se hai già un impianto di riscaldamento che ci soddisfa, potresti comprare un modello di antiquariato e usarlo a scopo unicamente decorativo.

KAKELUGN - PINTEREST 3jpg

KAKELUGN - PINTERESTjpg

KAKELUGN - PINTEREST 2jpg


In Svezia si dice “Lagom är bäst”, cioè “la giusta quantità è la migliore”: non troppo, non troppo poco, il giusto. “In questa parola tanto breve e discreta [lagom], è nascosta l’essenza dell’identità e della quotidianità svedesi e riposto il segreto che spiega uno stile di vita improntato alla consapevolezza sociale, alla moderazione e alla sostenibilità. Nella sua accezione più potente, indica la condizione più vicina alla perfezione e alla soddisfazione cui possiamo ambire”. (Lola Akerström, fotografa e giornalista).

BANNER BLOGpng