Idee per arredare casa e cameretta a misura di bambino

Idee per arredare casa e cameretta a misura di bambino

Uno dei pensieri di un genitore è quello di far crescere i propri figli in un ambiente dove possano muoversi a loro agio e sentirsi sicuri di sé. 

Per quanto durante i primi anni della vita di un bambino le giornate si dividano tra asilo, scuola, parco giochi o sport, la casa rimane l’ambiente dove i bambini hanno il diritto e il bisogno di avere uno spazio in cui sentirsi sereni. 

Oltre a progettare la camera di tuo figlio, per farlo crescere autonomo e sicuro devi ripensare l’intera abitazione sotto una nuova prospettiva: il bambino dovrà avere la possibilità di usufruire della casa in modo autonomo, potendo usare di quello di cui necessita e imparando a muoversi accumulando esperienze e crescendo.

BAMBINI GIOCANOjpg

BANNER BLOGpng


MA COME CREARE UNA CASA A PROVA DI BAMBINO?

La cosa più importante è offrire al bambino un ambiente che nel quale poter svolgere le sue attività in autonomia: devi fornirgli un ambiente in cui possa vivere e giocare: tutti gli oggetti che fanno parte della sua routine quotidiana dovranno essere ben organizzati e alla sua portata, di semplice utilizzo e soprattutto sicuri.

Gli ambienti dovranno essere facili da vivere e gli spazi devono essere organizzati in modo che il bimbo possa muoversi in libertà. Per questo motivo, l’ordine è fondamentale: può sembrare una cosa difficile, ma è importante cercare sempre di invogliare il piccolo di casa a mettere ogni cosa al proprio posto, rendendo l’operazione semplice con l'aiuto di mensole basse, panche contenitori e scatole in cui possa riporre da solo giochi e oggetti di uso comune. 

In poche parole, dovrai adattare la tua casa in modo da favorire queste condizioni:

  • L’indipendenza del bambino.

  • La libertà di scelta del bambino.

  • Il rispetto dello sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.

Prova quindi ad immaginare quali sono gli impedimenti che può incontrare il bambino in casa e nelle diverse stanze: trovare delle soluzioni che consentano ai bambini di muoversi liberamente e autonomamente è più facile di quello che sembra. I piccoli non dovranno temere nessuno spazio e dovranno sviluppare nel tempo un senso di sicurezza verso ogni dinamica della realtà circostante.

CAMERETTAjpg


IDEE PER ARREDARE LA CAMERETTA DEI BAMBINI

La camera del bambino è lo spazio in cui si concentra buona parte del suo mondo: 

  • il letto in cui dorme

  • la libreria in cui conserva i suoi giochi o i suoi libri

  • l’armadio in cui ripone i suoi abiti

Ogni elemento della stanza per essere davvero a misura di bambino deve essere "piccolo”, cioè essere utilizzabile dal bambino in totale autonomia:

  • Il letto: ti consiglio di far ricadere la scelta del lettino su di un modello basso, che gli permetta di salire e scendere da solo in sicurezza. In questo modo il bambino potrà mettersi a letto da solo e alzarsi quando ne ha voglia senza dover chiamare la mamma. 
  • Sgabelli, sedie, tavolini e mensole: dovranno essere tutti in formato ridotto, in modo da facilitare il loro utilizzo in totale autonomia. Ogni arredo della sua camera dovrà permettere al bambino di cimentarsi con il rimettere in ordine e con l’afferrare quello che cattura la sua attenzione. 
  • L'armadio: i bambini dovrebbero cominciare il prima possibile ad vestirsi da soli, ovviamente sorvegliati del genitore, che interverrà solo in caso di necessità. Proprio per questo motivo i vestiti di stagione dovrebbero sempre essere riposti ad altezza di bambino, su ripiani posti in basso interno dell'armadio dell'armadio. Lo stesso discorso vale per le scarpe: l’ideale sarebbe dedicare uno spazio ben definito e riconoscibile alle sue calzature, per esempio un mobiletto basso dove le potrà prendere e riporre in totale autonomia.

  • I quadri: decora la parte bassa delle pareti della cameretta, in modo che le immagini siano all'altezza degli occhi del bambino. Prediligi stampe artistiche o poster che raffigurino scene gradevoli con bimbi e animali: in questi anni di acuta sensibilità, è bene mettere tuo figlio a contatto con oggetti di buona qualità.

LEGGI ANCHE:  Cromoterapia per la casa: come scegliere il colore giusto per ogni stanza

LEGGI ANCHE:  Cromoterapia: come usare il giallo nell'arredamento

LEGGI ANCHE: Cromoterapia: come usare l'arancione nell'arredamento

CAMERETTA 1jpg

Una cameretta semplice con colori neutri, letto basso e mobile con contenitore per riporre i giochi.

CASSETTIjpg

Puoi usare questi contenitori di Ikea (o similari) con una doppia funzione: spazio per riporre i giochi e panchetta per sedersi.

CAMERETTA BIMBAjpg

Cameretta sui toni del rosa con tutto a portata di bambino: letto basso, contenitori per giochi e piccola scrivania.


IDEE PER ARREDARE L'INGRESSO A MISURA DI BAMBINO

Abbiamo visto come nella cameretta sia importante avere tutto a misura di bambino. Ma come fare negli ambienti comuni, dove adulti e bambini condividono lo spazio? 

Anche questo ambiente deve essere strutturato in modo da aiutare il bambino ad abituarsi alle routine quotidiane dell’ambiente domestico e a svolgere in autonomia le relative azioni. 

L’ingresso dovrebbe essere dotato di un appendiabiti o un gancio e di una piccola mensola alla sua altezza per permettergli di mettersi e togliersi la giacca da solo e di prendere e riporre le proprie cose quando entra o esce dalla casa.

LEGGI ANCHE: 10 idee per rinnovare l’ingresso

LEGGI ANCHE: 10 appendiabiti per arredare l'ingresso della tua casa

APPPENDIABITIjpg

Utilizzare lo stesso attaccapanni sia per gli adulti che per i più piccoli è una buona idea per due motivi: farà sentire il bambino "grande" perchè userà lo stesso elemento di arredo dei grandi e ti permetterà di non avere elementi diversi in uno spazio ridotto. L'attaccapanni è di Ikea, modello Kubbis.


BANNER BLOGpng


COME ARREDARE UNA CUCINA ADATTA AI BAMBINI

La cucina è uno dei luoghi della casa dove il bambino può essere maggiormente coinvolto nelle attività quotidiane della famiglia. Per questo motivo, è molto importante che anche quest’ambiente sia dotato di qualche piccolo accorgimento per permettere al bambino di svolgere i suoi compiti con semplicità e in sicurezza.

  • La tavola e le sedie: potresti dotare la sedia del bambino di un piccolo sgabello per aiutare al bambino di sedersi e alzarsi da solo al momento dei pasti.
  • I cassetti più bassi della cucina potrebbero essere dedicati alle sue cose, così potrà trovare e indossare il bavaglino in autonomia. 
  • Mensole e mobiletti bassi diventeranno anche il luogo migliore per riporre le sue stoviglie: in questo modo il bambino potrà accedervi e aiutare ad apparecchiare la tavola senza difficoltà anche se ancora piccolo.
  • Se la mamma cucina, il bimbo vorrà imitarla. Come fare per renderlo partecipe? Acquista uno sgabello come quello in foto, su cui il bambino potrà salire e scendere in totale autonomia e sicurezza, potendo così raggiungere le superfici collocate in alto come il tavolo o il piano di lavoro. Grazie a questo sgabello, detto anche "learning tower", il bimbo potrà guardare la mamma mentre prepara la cena o provvedere da solo a riempire un bicchiere d’acqua dal rubinetto. 

ATTENZIONE!

È indispensabile insegnare ai figli come utilizzare questi complementi, fidandosi delle loro capacità, correggendoli e verificando che imparino a farne un uso corretto. Se un bambino ha un rialzo maneggevole e che sa di poter utilizzare, ha un’alternativa ad altre trovate imprevedibili e pericolose. Su internet potrai trovare tantissimi tutorial su come costruire una "learning tower" con le tue mani, partendo da semplici complementi di arredo di Ikea.

LEARNING TOWERjpg

LEARNING TOWER IKEAjpg

Uno dei tanti "Ikea hacks" che puoi trovare su internet per creare la learning tower per il tuo bambino.


IDEE PER UN SALOTTO A PROVA DI BAMBINO

Soprattutto nei primi anni di vita, il bambino seguirà la mamma o il papà in giro per la casa. Per questo c’è un'alta probabilità che la maggior parte del tempo il bimbo giochi nella parte della casa più frequentata dalla famiglia: la zona living. 

Come si può trasformare questa parte della casa perché diventi “a misura di bambino”?

L’area relax dei grandi deve avere uno spazio dedicato al bambino, dove possa distendersi, rilassarsi, giocare, creare e divertirsi. Se hai abbastanza spazio in casa, potresti comprare una struttura a capanna: è quella che più di ogni altra struttura stimola la fantasia del bambino e rappresenterà luogo chiuso in cui rifugiarsi. Basteranno un tappeto, dei cuscini e una piccola tenda per creare l'angolo dei giochi perfetto.

Se lo spazio non è molto, basta delimitare un'area con un piccolo tappeto e un cesto dei giochi, in modo che il bambino possa condividere gli spazi con gli adulti in totale autonomia.

LEGGI ANCHE: 10 divani moderni e originali per arredare il tuo salotto

LEGGI ANCHE: 10 divani di modernariato originali ed eleganti

LEGGI ANCHE: 10 idee originali ed eleganti per arredare il salotto

TEEPEjpg

Se vuoi creare un ambiente armonico, compra una tenda in pendant con il resto degli arredi: avrai un bel salotto e il tuo bambino avrà il suo spazio.


IDEE PER UN BAGNO SICURO PER I BAMBINI

Insegnare al bambino a gestire la propria igiene è un passaggio educativo molto importante. Anche il bagno diventa quindi una parte della casa che va adeguata alla possibilità del bambino di arrivare a gestire tutto quello che gli serve al mattino:

  • La learning tower potrà essere portata in bagno in modo che il bimbo possa arrivare al lavandino da solo e possa imparare a lavarsi in autonomia. 
  • Sarebbe molto utile installare uno specchio alla sua altezza, in modo che il bambino si possa specchiare liberamente ogni volta che lo desidera.

BAGNOjpg

Non è necessario rivoluzionare il bagno: bastano uno specchio e dei contenitori per renderlo a misura di bambino. 


LA SICUREZZA DEI BAMBINI IN CASA

Per garantire la sicurezza a casa ci sono delle regole generali:

  • Sposta in zone alte tutto ciò che è pericoloso in modo che il bambino non possa arrivarci (detersivi, oggetti taglienti o molto piccoli, ecc.).
  • Custodisci le medicine in appositi armadietti chiusi a chiave. 
  • Fissa al muro le librerie, il televisore e qualsiasi mobile possa perdere l'equilibro nel caso in cui il bambino vi si aggrappi
  • Evita di posizionare sedie o mobili bassi sotto le finestre, sui quali il bambino potrebbe arrampicarsi.

Ma, c'è un ma. Si tende a pensare che sia necessario creare un ambiente iper protettivo e ovattato per evitare di esporre i bimbi a pericoli inutili, ma questo è vero solo in parte: i piccoli hanno bisogno di misurarsi con oggetti e spazi che siano a loro misura, ma non è necessario stravolgere la propria abitazione: credo sia molto più importante che la casa sia strutturata per lasciare la libera esplorazione del bambino, in modo che sviluppi la necessaria sicurezza per manipolare gli oggetti di uso comune senza farsi male. 

Questa forma di autonomia li aiuterà a rendersi anche più responsabili nei confronti dello spazio domestico. Spiega dunque al piccolo di casa la pericolosità di certe azioni, perché i bambini sono molto recettivi: riescono a capire i pericoli, se gli spieghiamo i motivi veri dei nostri divieti.

Ovviamente, trovo che alcuni piccoli accorgimenti possano essere utili per far stare tranquilli i genitori ed evitare gli incidenti domestici più frequenti. Tra i prodotti indispensabili per le misure di sicurezza di base, ti consiglio:

  • Il blocca porta: per bloccare le stanze in cui i bambini non dovrebbero entrare senza di te.
  • La chiusura multiuso: per serrare i mobiletti contenenti per esempio con detersivi o medicine.
  • I copri presa: per impedire al bambino di infilare le dita nelle prese della corrente.
  • Il cancelletto estendibile: fondamentale per bloccare l'accesso alle scale.

CANCELLETTOjpg


BANNER BLOGpng