La differenza tra ristrutturazione e restyling
Quando ho deciso di creare il sito internet della mia attività, ho pensato subito di creare anche un blog.
Ma perché ho scelto di aggiungere un blog ad un sito di architettura?
Innanzitutto per approfondire il mio lavoro e per parlare meglio della differenza tra ristrutturazione e restyling, le due tipologie di lavoro di cui mi occupo.

Quando parlo di ristrutturazione mi riferisco sempre ad un intervento radicale all’interno di un appartamento, il cui intento è modificare completamente l’ambiente e ridisegnarlo in base alle esigenze del cliente. Pensiamo a quando compriamo una nuova casa: magari non ci piace la distribuzione interna, vogliamo ampliare una stanza, spostare un bagno.. Tutto questo rientra nel campo delle ristrutturazioni.
Quando invece parlo di restyling faccio riferimento ad un tipo di intervento molto più leggero, il cui scopo è rinnovare l’ambiente senza stravolgerlo. Di solito consiglio questo tipo di intervento a quei clienti che abitano nella loro casa già da un po’ e vorrebbero rinnovarla conservando però il loro vissuto. Non sempre infatti serve stravolgere la piantina della casa per creare un ambiente nuovo. Grazie ad una serie di piccoli interventi mirati si può regalare alla casa un volto nuovo in poco tempo e con un budget più ridotto rispetto a quello di una ristrutturazione.
Oltre ad approfondire il mio lavoro, in questo blog parlerò di quello che ho imparato in questi anni, prima come interior designer e poi come architetto. Gli argomenti trattati saranno principalmente inerenti all’interior design e all’arredamento, parlerò delle ultime tendenze ma anche di storia del design e di architettura in generale.
Se aspettando i prossimi articoli vi è venuta voglia di vedere i miei lavori, li potete trovare sul mio sito Francesca Rubbi Architecture!
