Quanto costa ristrutturare casa? Guida ai costi di ristrutturazione
Se stai pensando di ristrutturare casa, sicuramente avrai tantissime domande: quanto tempo ci vuole? A chi è meglio affidarsi? Ma soprattutto, quanto costerà la ristrutturazione?
Oggi risponderò all'ultima domanda. Farsi un'idea a priori è abbastanza complesso perchè bisogna considerare molti fattori:
Lo stato dell'immobile.
I gusti personali del committente.
La tipologia e la quantità degli interventi.
Il budget a disposizione.
Sapere il costo al metro quadro dei lavori da effettuare è molto utile soprattutto per capire se possiamo risparmiare da qualche parte e dedicare i soldi in più a qualcos'altro (per esempio, risparmiando sulla pavimentazione potresti avere abbastanza soldi per un divano più costoso).
Vediamo insieme quali sono le voci che influiscono maggiormente sul costo della ristrutturazione e in seguito vediamo come e su cosa risparmiare.
QUANTO COSTA RISTRUTTURARE CASA AL METRO QUADRO?
Analizziamo i vari costi, dalle demolizioni ai rivestimenti, passando per gli impianti e vediamo dove e come risparmiare!
Foto di un mio cantiere work in progess - Vedi il progetto completo qui
QUANTO COSTANO LE DEMOLIZIONI DELLE PARETI E DEI PAVIMENTI?
Spesso si pensa che questa voce incida in modo pesante sulle spese di ristrutturazione: al contrario, demolire un muro o un pavimento non è particolarmente costoso. Quali sono le variabili del costo?
- Il materiale: abbattere un muro in mattoni forati sarà più economico che abbatterne uno in cemento armato, perchè nel secondo caso il materiale è più resistente. Stesso discorso per i pavimenti: rimuovere piastrelle o parquet sarà meno esoso rispetto alla rimozione di un pavimento in lastre di marmo:
Costo demolizione pavimento in ceramica: 5-9 euro/mq.
Costo demolizione parquet: 7-12 euro/mq.
Costo demolizione pavimento in marmo o granito: 8-15 euro/mq.
- Gli impianti: incidono soprattutto sul costo del pavimento perchè per fare le tracce va rimossa e ricostruita una parte del massetto, ma possono essere un problema anche nei muri (soprattutto in bagno e in cucina).
In generale per demolire e smaltire i detriti si parte da circa 35 euro/mq.
Lo stesso prezzo è quello della ricostruzione se parliamo di murature in laterizio, mentre sale a 40 euro/mq se parliamo di partizioni in cartongesso.
All’interno di queste voci sono calcolati anche i costi di smaltimento dei materiali in discarica (obbligatorio per legge - la ditta dovrà fornire al cliente e al tecnico responsabile dei lavori il foglio rilasciato dalla discarica che attesta il corretto smaltimento dei rifiuti).
Non è raro di trovarsi con delle inaspettate "finestre" tra una stanza e l'altra a causa degli impianti troppo vecchi e non a norma - Vedi il progetto completo qui
QUANTO COSTA RIFARE IL PAVIMENTO?
La spesa dei materiali per il pavimento (o per il rivestimento delle pareti) può variare molto. Ecco quali sono i fattori che determinano la variazione del prezzo:
Qualità del prodotto: i prodotti migliori hanno quasi sempre un prezzo più alto.
Design: più è particolare, più sarà costoso.
Fama del brand scelto.
Provenienza del materiale: se è di importazione, costerà di più.
Il costo della manodopera invece si aggira sempre più o meno dai 10 euro/mq in su: più la posa è particolare e richiede maggiore tempo, più il costo sale.
Sul mercato si trovano materiali che costano 8,99 euro/mq quadro fino a più di 250 euro/mq (in questo caso generalmente parliamo di marmi). Ti sconsiglio fortemente di optare per rivestimenti molto economici: spesso l'azienda risparmia sulla finitura nel prodotto, il che vuol dire che la superficie del prodotto è più fragile. In parole povere, se cade una tazzina da caffè su un pavimento in gres porcellanato pagato 8,99 euro/mq è molto probabile che si scheggi il pavimento.
In linea di massima, dai 20-30 euro/mq in su si trovano buoni prodotti, che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Posa di un pavimento in gres porcellanato effetto legno - Vedi il progetto completo qui
QUANTO COSTA RIFARE L'IMPIANTO ELETTRICO E IDRICO?
Gli impianti non si misurano al metro/q ma si considerano i punti luce e i punti acqua:
- Punto luce: un punto luce di un impianto elettrico certificato costa circa 60 euro.
- Tracce dell'impianto: circa 12-15 euro per ogni metro lineare di apertura e chiusura della parete.
- Punto acqua: circa 160-180 euro per ogni punto acqua.
- Punto termico: circa 200 euro per ogni punto termico (impianto di riscaldamento).
- Impianto del gas: circa 600 euro.
- Caldaia: oscilla tra i 1000 e i 3000 euro, a seconda che sia una
caldaia a metano, a tenuta stagna o meno, oppure a condensazione.
- Impianto di condizionamento:
l’installazione costa circa 300 euro, il prezzo delle macchine varia a seconda del brand scelto ed eventuali scontistiche applicate dai rivenditori.
- Impianto fotovoltaico 3 kw: tra i 3000 e i 5000 euro, ai quali però
bisogna sottrarre il 65% grazie agli sgravi fiscali del Bonus Casa.
Se devi ristrutturare tutta casa e l'impianto è più vecchio di 10 anni ti consiglio di sostituirlo completamente per non correre il rischio di dover intervenire nuovamente in un secondo momento: investire in questo caso vuol dire avere un risparmio a lungo termine, soprattutto se opti per un impianto di riscaldamento di nuova generazione che ti permetteranno di abbattere i costi negli anni successivi.
Indicazioni sul muro per i punti luce - Vedi il progetto completo qui
QUANTO COSTA TINTEGGIARE UN MURO?
Due mani di tinteggiatura ad acqua di colore bianco (o similare) costano dai 5 ai 15 euro/mq. Nel caso di tinte più scure e quindi più difficili da stendere di solito è applicata una maggiorazione di 4-5 euro/mq, mentre nel caso di effetti particolari come lo stucco veneziano, il costo può alzarsi molto, dai 30 euro/mq in su.
In generale un prezzo molto basso deve sempre insospettire, perchè spesso non vengono usate materie prima di prima qualità.
Inoltre va considerato lo stato delle pareti:
- La parete presenta delle irregolarità: andrà rasata e/o stuccata. La stuccatura si usa quando ci sono pochi punti da ritoccare e costa 3-4 euro/mq, mentre la rasatura si applica quando le pareti sono grezze o molto rovinate e il costo può variare tra i 10 e i 30 euro/mq a seconda delle condizioni del muro.
- Sono state fatte delle tracce a muro: è indispensabile porre tra il muro e la vernice una rete. Il costo di reti di buona qualità è di circa 7-8 euro a rotolo, mentre quelle di qualità superiore costano circa 15-20 euro a rotolo.
Facendo una media (considerando una pittura base) il costo complessivo per rasatura, rete e pittura è di circa 45 euro a mq.
LEGGI ANCHE: Cromoterapia per la casa: come scegliere il colore giusto per ogni stanzaQUANTO COSTA SOSTITUIRE GLI INFISSI?
- Finestre e porte: il costo parte da circa 300 euro per ogni finestra e porta tra acquisto e
montaggio. Tieni presente che gli infissi in pvc costano meno rispetto a quelli in legno o in
alluminio e che una porta a battente è meno cara rispetto a una
porta a scrigno.
- Porta blindata: se è certificata il prezzo parte da circa 1000 euro, il prezzo sale al variare della finitura dei pannelli e degli optional (spioncino, nottolino interno, ecc). La porta blindata può essere di Classe 3, 4 o 5: la classe 5 è quella che garantisce la maggior sicurezza in caso di effrazione.
Una porta blindata certificata è una porta che viene prodotta seguendo le norme UNI ENV 1627/30: una porta blindata per essere certificata deve essere sottoposta a prove di resistenza del tipo convenzionale e reale. Ogni esemplare prodotto viene testato.
Al contrario se ti trovi davanti ad una una porta blindata classificata vuol dire che è stata testata una sola porta di un intero lotto: la realtà è quindi che i risultati dichiarati dal Laboratorio di prova si limitano solo al prodotto che è stato testato.
RISTRUTTURARE CASA: COME RISPARMIARE?
Sicuramente non è semplice risparmiare quando si ristruttura perchè ci sono dei costi fissi, ma ecco cosa puoi fare:
Approfitta del Bonus Ristrutturazione: potrai avere una detrazione fiscale fino al 50% (per un massimo di 96000 euro) entro il 31 dicembre 2021.
Detrai le spese: progettazione e prestazioni professionali, interventi per la messa a norma dell’edificio, perizie, sopralluoghi, acquisto dei materiali, oneri di urbanizzazione.
Fatti fare più preventivi e scegli un'unica impresa: per scegliere l'impresa che si occuperà dei lavori ti consiglio di farti fare almeno 3-4 preventivi in modo da poterli confrontare. Diffida da chi fa un prezzo molto più basso degli altri perchè potrebbe usare materiali scadenti o mano d'opera non qualificata. Scegliere un'unica impresa è consigliabile perchè probabilmente ti farà un po' di sconto sul prezzo finale.
Cerca i fondi di magazzino: non è raro che i vari fornitori di materiali abbiano dei fondi di magazzino (per esempio di parquet, gres, accessori bagno, ecc) che non possono vendere a prezzo pieno perchè ne hanno in quantità limitate (una situazione frequente è trovare meno di 100 metri quadri di rivestimento per pavimento). Prova sempre a chiedere perchè gli sconti sono sempre molto interessanti e potrai avere un materiale top di gamma ad un prezzo contenuto.
Un consiglio generale:
Se il costo totale preventivato è troppo alto, scegli di fare solo i lavori che sono necessari e rimanda gli altri. Gli interventi che ti consiglio di effettuare subito sono quelli che ti costringono a lasciare l'appartamento per qualche settimana:
Il rinnovo degli impianti.
Demolizioni e ricostruzioni.
Ristrutturazione bagno.
Ristrutturazione cucina.
Posa dei pavimenti.
Tinteggiatura.
Interventi come la sostituzione degli infissi e delle porte, la sostituzione o installazione dei condizionatori e la sostituzione della cucina (non ristrutturazione, solo sostituzione del modello vecchio con uno nuovo) non implicano il dover lasciare l'appartamento quindi sono tutti interventi che potrai fare quando avrai tempo e budget necessario.
Nessuno vuole ritrovarsi casa in queste condizioni mentre ci abita - Vedi il progetto completo qui
MA QUINDI: CONVIENE RISTRUTTURARE O è MEGLIO COMPRARE UNA NUOVA CASA?
Se le tue esigenze sono:
Ridistribuire gli spazi.
Sostituire gli elementi di arredamento.
Tinteggiare e/o sostituire i pavimenti.
Ristrutturare bagno e/o cucina.
Sicuramente ristrutturare è la soluzione che fa per te: se consideriamo un prezzo medio di 500-800 euro/mq per una ristrutturazione fatta con materiali di buona qualità, se la tua casa è di 100 mq la spesa sarà di circa 50000-80000 euro, ai quali vanno sommati i costi di eventuali arredi. Per una cifra così, molto probabilmente non troverai una casa con le caratteristiche che desideri, soprattutto se vivi in città.
Inoltre quando ristrutturi il valore dell'immobile si alza di circa il 5-10%.
LEGGI ANCHE: 10
idee per rinnovare l’ingresso della tua casa
LEGGI ANCHE: 10
idee originali ed eleganti per arredare il salotto
LEGGI ANCHE: 16 idee per cambiare illuminazione della tua casa senza fare i lavori
LEGGI ANCHE: 6 consigli e idee per arredare la tua camera da lettoSe invece le tue esigenze sono:
Avere una stanza in più.
Avere più spazio.
Avere una soluzione già pronta perchè hai urgenza di trasferirti.